Da una rotatoria ammazza ciclisti ad una riqualificazione urbana
Il 6 novembre 2023 abbiamo presentato presso il Ministero dell’Ambiente delle osservazioni alla valutazione di impatto ambientale del progetto del nuovo svincolo di Pegli. La rotatoria ipotizzata in Via Ronchi con ben 43 metri di diametro la potremmo definire una “ammazza ciclisti”. Pur non essendoci delle normative che prevedano quanto deve essere dimensionata una rotatoria per consentire alle bici di procedere in sicurezza è universalmente accettato dagli addetti ai lavori che quando si superano i 28 metri attraversarle in bici diventa un problema, specialmente se ci sono mezzi pesanti come in questo caso. Per questo motivo abbiamo proposto un percorso dedicato alle bici per superare quel nodo. Ma non ci siamo fermati qui.
Read more: Da una rotatoria ammazza ciclisti ad una riqualificazione urbana
Giretto d'Italia 2023, ecco i dati
Abbiamo i dati della conta dei ciclisti che abbiamo fatto il 20 settembre. Genova è ventesima (su 36) con 792 spostamenti. Qui sotto il comunicato stampa:
La mobilità ciclistica cresce dal nord al sud Italia. Nei 36 Comuni partecipanti alla tredicesima edizione del Giretto d’Italia-bike to work 2023, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente in collaborazione con Euromobility, sono stati conteggiati - lungo 303 checkpoint “aziendali” tra cui 203 ciclabili urbane - 65.494 cittadini tra studenti e lavoratori (+ 6% rispetto al 2022), che in uno specifico giorno della Settimana Europea della Mobilità sostenibile (16-22 settembre) hanno scelto di muoversi in sella ad una bicicletta o altro mezzo di micromobilità elettrica. A totalizzare il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro è stata la città universitaria di Padova, a seguire Piacenza. Nella classifica che quantifica il numero assoluto di spostamenti sostenibili Genova è ventesima (su 36) con 792 spostamenti, la prima è Padova con 6360 e l’ultima Cassano delle Murge con 18.
A Genova i dati sono stati raccolti dai volontari Legambiente e FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, la mattina del 20 settembre in 9 stazioni sparse sul territorio contro le 7 dell’anno precedente totalizzando in due ore 721 transiti di bici e 71 di monopattini.
Nel 2022 erano rispettivamente 566 e 76. Le due stazioni in più hanno sicuramente consentito di rilevare più transiti ma sottolineano anche un utilizzo diffuso della bici nei vari quartieri.
FIAB Italia: presentati al TTG di Rimini i dati dell’indagine nazionale sulle preferenze di viaggio dei cicloturisti. La Liguria è all’ottavo posto.
Oltre il 70% dei cicloturisti raggiunge la destinazione del viaggio in treno e più dell’80% ritiene fondamentale poter caricare le bici su treni e bus anche negli spostamenti durante la vacanza. Sono questi alcuni dei dati emersi nella seconda edizione dell’indagine nazionale «Che cicloturista sei? Luoghi, trasporti, sicurezza, abitudini, tendenze, bisogni e aspettative di chi viaggia in bicicletta» condotta, tra giugno e settembre 2023, da FIAB insieme all’Università degli Studi dell’Insubria, Active Italy e CIAB (Club Imprese Amiche della Bicicletta), su un campione di 2500 cicloturisti che hanno risposto online a una serie di domande. I risultati sono stati presentati in anteprima a TTG Travel Experience in corso alla Fiera di Rimini, nell’ambito del convegno “La metamorfosi del cicloturismo: da semplice vacanza in bicicletta a occasione per riallacciare il rapporto con lo spazio naturale”.
La versione integrale dei risultati è disponibile e scaricabile dal sito di FIAB ITALIA:
https://fiabitalia.it/wp-content/uploads/2023/10/TTG-Rimini-2023_FIAB-Insubria_slide.pdf
Mete preferite e servizi indispensabili.
La survey ha preso in considerazione le informazioni di quel 70% del campione che, durante i propri viaggi in bicicletta, passa almeno una notte fuori casa spesso (28% dei rispondenti-cicloturismo abituale) o raramente (42% del totale-cicloturismo occasionale).