Il primo bike parking pubblico di Genova
Ha aperto a largo Zecca il primo Bike Parking pubblico di Genova. Si tratta di un cicloparcheggio coperto, da 24 posti bici, la cui gestione è stata affidata a Genova Parcheggi che rilascerà un apposito badge (gratuito, ma con il versamento di una cauzione da 5 euro) ai genovesi e ai visitatori della città che vogliano lasciare in un luogo sicuro il proprio mezzo green a due ruote. Il badge consentirà l’accesso al locale e il deposito della propria bici per il tempo necessario a soddisfare le esigenze del ciclista.
Pronto il programma 2023
E' stato pubblicato il programma 2023 della nostra associazione. Lo trovate nei seguenti formati a destra in home page del nostro sito www.adbgenova.it:
Il calendarietto. Cliccando sul giorno che ci interessa si scoprono le iniziative che ci saranno in quella data.
La pentola che bolle. Cliccando su di essa appaiono tutte le iniziative in ordine di data partendo dalle più vicine.
Finanziamenti per la sicurezza stradale
Ci abbiamo riprovato. Dopo la lettera di due anni fa abbiamo nuovamente scritto al Sindaco di Genova a seguito della notizia arrivata alla vigilia di Natale. C'è un milione messo a disposizione dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per la sicurezza stradale della nostra città. Proviamo a spendere questi fondi con qualche intervento strutturato visto che la sola segnaletica è evidente che non basta? Abbiamo suggerito di sperimentare, negli attraversamenti più a rischio della città, i cuscini berlinesi e le platee rialzate . Qui trovate il comunicato stampa inviato per l'occasione che spiega bene la nostra proposta.
La lettera di FIAB al presidente Mattarella. Il Quirinale: «Prioritario rafforzare la sicurezza nella mobilità»
Pubblichiamo la lettera inviata dal presidente FIAB, AlessandroTursi, al presidente della Repubblica SergioMattarella in occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada. Il Quirinale ha pubblicato un comunicato ufficiale per sottolineare l’urgenza di affrontare la questione sicurezza stradale a tutti i livelli.
SEM - tiriamo le fila
A conclusione della Settimana Europea della Mobilità proviamo a delineare un consuntivo. Innanzitutto occorre evidenziare la ricchezza del programma di quest’anno, con una molteplicità di proposte davvero notevole.
In secondo luogo si deve riconoscere che Fiab è stata al centro di quasi tutti gli eventi, e che i nostri soci - a partire dai volontari- confermano con la loro partecipazione di aver compreso l’importanza dell’evento