Gita che da Sestri Levante ci porterà al Santuario di Velva per poi farci raggiungere per sentieri la strada del Bracco al bivio per Deiva e da qui sempre su sentieri fino a Deiva.
Si parte da Sestri Levante e per la ciclabile si raggiunge Bargonasco. Si prende quindi la strada asfaltata a basso traffico per Campegli, si prosegue oltre e per mantenersi alti sulla val Petronio si utilizzano brevi sentieri che collegano tramite stradine asfaltate le frazioni alte di San Pietro di Frascati, Castiglione Chiavarese e Missano. Giunti a Conio si prende una bella sterrata che con andamento a sali e scendi ci porta sulla strada che da Velva porta al Santuario che si raggiunge su asfalto. Dal Santuario di Velva prendendo il sentiero dell'Alta Via si raggiunge la strada per il valico della Mola che si abbandona subito per una sterrata che scende rapidamente fino a raggiungere un sentiero che con alcuni tratti a spinta per la forte pendenza o il fondo roccioso o perchè scavato dall'acqua ci fa raggiungere la strada del Bracco in corrispondenza del bivio per Deiva. Attrraversata la strada si raggiunge un crinale con un sentiero in salita in forte pendenza da fare a spinta. Dal crinale inizia un bel sentiero tecnico, con alcuni passaggi OC e in alcuni tratti piuttosto stretto, che scende lentamente verso il mare. Giunti quasi al mare si gira sempre su bel sentiero verso la frazione Mezzema che si attraversa su crosa scalinata. Da qui si scende su asfalto fino a Deiva.
Gita di 39 km e 1100 m di dislivello, sentieri con difficoltà sia in salita che in discesa prevalentemente BC, qualche passaggio OC in discesa, alcuni tratti da fare a spinta in salita. Gita impegnativa atleticamente per la lunghezza ed il dislivello.
Appuantamento alle ore 9:30 alla stazione di Sestri Levante, raggiungibile con il treno regionale 12333 che arriva da Savona e passa da Sampierdarena alle 8:06, Principe 8:14, Brignole 8:23, Nervi 8:35.
Gita di tutta la giornata, ritorno previsto da Deiva nel pomeriggio.
Partecipazione gratuita, gita riservata ai soci. Adesioni via chat della MTB o alla mail info@adbgenova.it entro venerdì 3 marzo alle ore 12.
Assicurarsi della perfetta efficienza della propria mountain-bike e portarsi camera d'aria di scorta o kit di riparazione, casco obbligatorio e protezioni consigliate, abbigliamento adeguato alle temperature previste, autosufficienza idrica, pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Accompagna Giovanni (giovanni.bettolo@gmail.com).
EventList powered by schlu.net