News dal ciclismo urbano
Si è concluso il #girodizena
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 03 Giugno 2022 20:12
- Visite: 60
Con l’arrivo domenica 29 maggio all’interno dell’arena di Verona si è concluso il Giro d’Italia, i corridori hanno percorso 3.446,6 km in 21 tappe suscitando come sempre l’entusiasmo degli italiani che hanno accolto calorosamente il passaggio della carovana rosa.
Sicurezza, sicurezza, ancora sicurezza
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Ottobre 2021 07:44
- Visite: 240
Si è concluso il sondaggio sull’uso della bicicletta a Genova che abbiamo somministrato in occasione della Settimana Europea della Mobilità e rimasto in rete per un mese. L’indagine era rivolta a tre categorie di persone: chi già utilizza la bici in città, chi lo fa solo per sport e turismo e chi non la usa per nessun motivo ma sarebbe disposto ad utilizzarla.
La mobilità (in)sostenibile
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 19 Settembre 2021 17:29
- Visite: 260
Il caso vuole che quest’anno la Settimana Europea della Mobilità combaci con il periodo del Salone Nautico che vede sempre una grossa affluenza di mezzi privati che arrivano da fuori città e che si vanno a sommare alla situazione già al collasso delle strade genovesi. Intendiamoci non abbiamo nulla contro il Nautico che costituisce un’opportunità di sviluppo per la nostra città e nello stesso vengono anche presentati progetti di sostenibilità ambientale nel mondo della nautica.
La città è per le persone o per le auto?
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 10 Dicembre 2020 13:46
- Visite: 404

Il primo dicembre sono successe due cose che evidenziano un quadro preoccupante su come alcuni percepiscono la destinazione dei pochi spazi liberi di questa città . In Consiglio Comunale la consigliera di maggioranza Brusoni si è fatta portavoce delle lamentele degli abitanti di Via Gaeta per le troppe multe per divieto di sosta in una via che sappiamo ha il problema delle ambulanze che non riescono ad arrivare sul posto causa auto parcheggiate malamente. Dal canto suo la maggioranza di centrosinistra del Municipio Bassa Val Bisagno a proposito della tracciatura delle corsie ciclabili ha dichiarato “I percorsi studiati saranno promiscui e quindi non tuteleranno i ciclisti urbani, inoltre si scontreranno con la sosta selvaggia causata dalla continua carenza di spazi urbani". In un solo giorno dichiarazioni bipartisan sull’ineluttabilità di avere auto sempre, ovunque, in ogni spazio libero, anche abusivamente.
Abbiamo provato i nuovi bicibox
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 11 Ottobre 2020 16:15
- Visite: 1059
Una nutrita delegazione di volontari FIAB ha provato i nuovi bicibox del progetto Elviten di Duferco Energia. I bicibox sono presenti presso la Metro di Principe (5) – in Via Pinelli dietro Via XX settembre (10) – in Corso Podestà presso l’Acquasola (4) – in Piazza Brignole (5). Noi abbiamo provato quelli di Via Pinelli e dobbiamo dire che l’utilizzo è molto semplice. Si scarica l’app D-Mobility, che si può ottenere sia su App Store per iOS sia su Play Store per Android ed attraverso di essa ci si registra. Utilizzando l’app di fronte ai bike box il processo può iniziare inquadrando il codice QR del box che si vuole utilizzare. I bike box sono pensati per la ricarica delle e-bike ma si possono anche utilizzare per il solo parcheggio, pure per le bici muscolari, per una durata massima di 24 ore. Il servizio è gratuito fino al 31 dicembre. I gestori non hanno ancora deciso quali saranno le tariffe che verranno applicate dopo il periodo di gratuità.
Il video tutorial per l’utilizzo dei bici box si può vedere su https://youtu.be/JVZEM8d_0fA. Ora non resta che utilizzarli.